We apologize to our English-speaking readers: the translation will be published soon.
Sliding Moment: il vero bivio tra paura e cambiamento

Cos’è davvero uno Sliding Moment
C’è un momento, spesso invisibile e silenzioso, in cui tutto può cambiare. Questo Sliding Moment rappresenta il punto in cui siamo chiamati a scegliere: restare dove siamo o rischiare per andare verso qualcosa di nuovo.
Ogni svolta è un bivio. Da una parte c’è il desiderio di cambiare, di lasciarsi alle spalle ciò che non ci rappresenta più. Dall’altra, la paura: di sbagliare, di perdere, di pentirsi. Ed è proprio lì che si gioca la partita più importante.
Quando la testa dice no, ma il cuore dice sì
In quei momenti ci sentiamo sospesi. La mente elabora scenari, calcola rischi, mentre il cuore – più silenzioso – suggerisce direzioni che spesso non riusciamo a spiegare. Il corpo, intanto, può restare immobile. Non è solo la scelta a farci paura, ma il significato che attribuiamo ad essa.
Le emozioni al bivio
È normale che la mente si affolli di domande: “E se sbaglio?”, “E se poi sto peggio?”, “E se non riesco a tornare indietro?”. Queste domande possono coprire la voce più autentica: quella che non urla, ma sussurra. Quella che non ha tutte le risposte, ma sa qual è la direzione giusta. La tua.
Il mio Sliding Moment
Più di dieci anni fa ho affrontato un grande insuccesso. Una caduta rumorosa, che ha messo in discussione chi ero, cosa valevo e dove stavo andando. Il bivio era chiaro: restare a terra o rialzarmi, pezzo dopo pezzo, e ricostruirmi in modo nuovo.
Quando la paura diventa coraggio
Una svolta non è solo una porta che si apre: è uno specchio che ci costringe a guardarci davvero. È proprio lì, tra la voglia di cambiare e la paura di sbagliare, che nasce il coraggio. Non quello che non prova paura, ma quello che sceglie comunque — anche tremando, senza garanzie.